di Maurizio Bernava, Direttore Area Attività di Supporto, Servizi agli Aderenti e Controlli di Fondimpresa
Fondimpresa, con il Monitoraggio Valutativo sui Piani finanziati, non rileva solo quanta Formazione si realizza, dove e chi la fruisce. Rusciamo a raccogliere dati rilevanti su ‘Quale’ formazione s’investe, su ‘Come’ si realizza, per valutare le ricadute sull’organizzazione aziendale e sulle competenze delle persone. Ormai è sempre più evidente il nesso coerente tra l’investimento industriale dell’impresa e quello del Piano Formativo che coinvolge i lavoratori.
Emergono vivacità e qualità industriali diffuse nelle centinaia di aziende campionate, annualmente, per le rilevazioni nei luoghi della produzione e tra gli oltre sei mila lavoratori che hanno restituito i questionari con valutazioni sui corsi ai quali hanno partecipato.
Le attività di Monitoraggio sono orientate in modo coerente agli ambiti e agli obiettivi strategici indicati, alla fine di ogni anno, dal Comitato di Indirizzo Strategico per la programmazione del Fondo. Abbiamo voluto che le nostre Articolazioni Territoriali siano i protagonisti attivi; dalla scelta delle Aziende, dei settori e delle realtà da coinvolgere fino all’effettuazione delle rilevazioni. Analisi, ricerche, interviste, questionari, report aziendali/territoriali/nazionali, iniziative di comunicazione e confronti pubblici sui territori con gli interlocutori sociali, istituzionali, accademici e del sistema formativo sono le attività che si susseguono per l’intero anno con una partecipazione costante di tutti i soggetti coinvolti nell’intero processo realizzativo dei Piani Formativi.
Anche per l’anno in corso il sistema e la squadra del Monitoraggio sono già operativi. Sconteremo ritardi e difficoltà per effetto dell’emergenza sanitaria, ma realizzeremo anche le novità e le implementazioni già definite nell’ambito della Collaborazione Istituzionale avviata nel 2018 tra Fondimpresa e INAPP.
Abbiamo inserito, nei questionari, due/tre domande (ad aziende e lavoratori) su eventuali nuove esigenze formative determinate dalla crisi del Covid19. Saranno monitorati Piani Formativi finanziati dal Conto Formazione e dal Conto di Sistema incentrati su progetti d’innovazione digitale, di processo, di riorganizzazione e innovazione industriale, ma anche piani collegati a esperienze di politiche attive del lavoro (riqualificazione, ricollocazione e riconversione). Ci poniamo tre obiettivi: evidenziare e far conoscere le tante iniziative formative di ottima qualità e valenza strategica realizzate in tutto il Paese; valorizzare le Buoni Prassi esistenti (dal progetto, all’analisi dei fabbisogni, alla qualità realizzativa e delle metodologie didattiche, alla verifica e valutazione dei risultati) facendole circolare nelle diverse realtà; analizzare e valutare il rapporto tra progetti formativi e accrescimento delle competenze/abilità professionali dei lavoratori. Fondimpresa investe nel Monitoraggio Valutativo con la consapevolezza che non basta limitarsi a finanziare la formazione continua, ma bisogna occuparsi e preoccuparsi che le ingenti risorse impegnate siano spese per realizzare una buona Formazione, soprattutto utile perché finalizzata a sostenere crescita, sviluppo, competitività del nostro sistema economico e del lavoro.