di Sebastiano Fadda, Presidente di INAPP
Sulla base dei dati dell’ “Indagine sui Lavoratori Formati da Fondimpresa – 2019”, emerge che alcune caratteristiche riguardanti lavoratori, imprese e corsi di formazione, aumentano la probabilità che si rilevino cambiamenti nell’attività lavorativa, in azienda e nelle mansioni.
Parlare con il proprio responsabile delle nuove conoscenze acquisite durante il corso è correlato ad una maggiore probabilità di riscontrare cambiamenti nell’attività lavorativa (+16 p.p.), in azienda (+24 p.p.) e nelle mansioni (+10 p.p.). I corsi sullo sviluppo delle abilità personali e manageriali sono associati ad evoluzioni nelle mansioni e probabili avanzamenti di carriera.
La formazione nell’ambito delle innovazioni tecnologiche determina un aumento di 12,2 punti percentuali della probabilità che avvengano cambiamenti in azienda grazie al percorso formativo svolto.
È quindi importante sostenere un’ampia comunicazione in azienda riguardo ai contenuti della formazione che i lavoratori svolgono, al fine di rafforzarne e moltiplicarne gli effetti. Sarebbe opportuno, inoltre, un massiccio investimento sulla formazione nell’ambito delle innovazioni tecnologiche. I lavoratori formati in queste tematiche accompagnano i processi innovativi e potrebbero essere promotori di importanti cambiamenti in azienda.
Se vuoi leggere l’articolo completo clicca qui.
Per approfondimenti scarica qui i Risultati della Rilevazione CAWI 2019 sulla formazione finanziata da Fondimpresa nel 2018.