Atitech: l’innovazione tecnologica vola in alto grazie alla formazione continua

Ven, 17/04/2020
Gianni Lettieri

Il progetto formativo ha consentito l'introduzione di un Virtual Agent nel processo operativo della manutenzione degli aeromobili

Atitech S.p.A. un’azienda italiana che, dal 1989, opera nel settore della manutenzione di aeromobili. La principale compagnia aerea cliente di Atitech è Alitalia. La sede principale è all'Aeroporto di Napoli-Capodichino dove sono ubicati i due hangar di revisione/manutenzione e di verniciatura.

Relativamente all' Avviso Fondimpresa n. 1/2019 denominato "Formazione a sostegno dell'innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo", Atitech Spa ha presentato un proprio Piano Formativo. A raccontare l’esperienza formativa è il presidente Giovanni Lettieri.

Da cosa trae origine il piano presentato?

“Nasce da un progetto di ricerca e sviluppo di Atitech finalizzato al potenziamento delle tecnologie manutentive per l'aeronautica, in linea con le nuove tecnologie digitali inserite nel programma Industria 4.0. In particolare, il progetto di innovazione tecnologica prevede la realizzazione e l'introduzione nel processo operativo della manutenzione degli aeromobili di un Virtual Agent (Assistente Virtuale) in grado di offrire un supporto di conoscenza ai tecnici manutentori”.

Come è strutturato il progetto?

“Sono previsti 4 percorsi formativi specialistico per un numero complessivo di 800 ore di formazione rivolte ad un totale di 65 tecnici Atitech e 18 tecnici Multimediabuild”.

Un progetto formativo che si lega all’innovazione tecnologica...

“Il Progetto Formativo ha l'obiettivo di formare i tecnici di Atitech Spa e dell'azienda partner Multimediabuild srl al miglior utilizzo del Virtual Agent allestendo un sistema integrato di Intelligenza Artificiale in cui saranno interconnessi tutti i task manutentivi: planning & control, gestione dei findings ed esecuzione delle task card manutentive.