
Sin dalla fondazione della Brunello Cucinelli abbiamo condotto l’impresa secondo l’ideale guida del rispetto della dignità umana, che significa anche custodire la creatività e porla al centro di tutti i processi. Siamo da sempre molto attenti a curare l’equilibrio tra vita professionale e privata, perché il riposo, la convivialità e la spiritualità non possono mancare in una crescita sana, basata sul contributo di tutti e sulla giusta retribuzione. Da subito ci siamo dedicati ad abbellire la nostra sede e i luoghi di lavoro – la ristrutturazione del castello trecentesco, la creazione del Teatro, il Parco dell’Industria…e recentemente la nuova Biblioteca Universale – e utilizziamo la tecnologia solo per valorizzare l’apporto umano. Questo approccio ci ha permesso di creare un ambiente armonioso, dove relazioni umane, vicinanza con la natura, custodia e rinnovamento delle tradizioni giocano un ruolo fondamentale, si nutrono dell’apporto di tutti, quindi ciascuno si sente valorizzato.