
Fondimpresa non vuole lasciare indietro nessuno, per questo motivo vogliamo e possiamo proporci come modello di riferimento moderno, digitale e inclusivo per l’intero sistema della formazione continua. La formazione è in costante evoluzione e si arricchisce di nuove modalità al passo con le esigenze e le tecnologie del presente. Siamo nel pieno di una pluralità di transizioni, non potevamo certo pensare che questo nuovo vento non investisse le attività di Fondimpresa. Ci troviamo sempre più ad utilizzare un modello fluido e flessibile per cui la formazione classica in aula è sempre più affiancata e, in molti casi, superata dalla formazione a distanza sincrona e asincrona digitale e online. A questo proposito è bene ricordare come finora, anche nel periodo acuto di pandemia Covid-19, siano stati indispensabili i supporti informatici, le piattaforme e-learning e tutti gli altri utili strumenti che hanno permesso la realizzazione di corsi di formazione in ambienti virtuali.
Fondimpresa, da sempre al passo con i tempi, sta realizzando il Conto Formazione Digitale che prevede l’utilizzo di tecnologie e soluzioni digitali per l’erogazione e la rendicontazione della formazione finanziata. Questo nuovo processo permetterà di rendicontare ciò che avviene in ambiente virtuale assicurando l’affidabilità informatico-tecnologica, il riconoscimento dei partecipanti e il tracciamento delle loro frequenze/presenze. Vogliamo concretamente includere chiunque nelle esperienze formative ed essere attori principali ed efficaci sia nelle politiche attive dell’Italia sia nelle politiche di dematerializzazione, trasparenza, semplificazione e sostenibilità.
Non si può ignorare che in Italia ci sono ben 13 milioni di adulti, compresi nella fascia tra 25 e 64 anni con un livello di istruzione bassa e si stima che quasi un adulto su due sia potenzialmente bisognoso di riqualificazione per via di competenze scarse o obsolete. Persone che tra cinque anni saranno ancora sul mercato del lavoro ed avranno bisogno di competenze di base aggiornate, intendiamo questo quando diciamo che siamo un fondo inclusivo, la formazione continua per essere efficace non può permettersi di escludere nessuno, proprio perché la grande sfida del futuro si gioca sui lavoratori. Fondimpresa ha pensato allora di fornire una soluzione al problema con l’Avviso 2/2022, 40 milioni di euro dedicati alle Competenze di Base, suddivise in 8 e declinate poi in ulteriori codici di competenza: la formazione per ripartire.
Ognuno deve fare la sua parte quando si tratta di interventi a favore del lavoro e delle politiche attive e noi di Fondimpresa speriamo di fare la nostra parte. Necessarie sono inoltre delle concrete politiche sistemiche – dai servizi per l’infanzia all’assegno unico e universale per i figli, fino a incisive riforme del mondo del lavoro – per consentire alle nuove generazioni di sentirsi davvero protagoniste in un paese che cresce con loro. Se non rafforziamo l’infrastruttura sociale del Paese, se obblighiamo le persone a fare rinunce e non permettiamo loro di conciliare lavoro e famiglia, avremo sia meno occupazione sia meno natalità. Ciò manterrà l’Italia in un percorso di basso sviluppo.