Per il terzo anno consecutivo Fondimpresa riserva il primo Avviso alla formazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con un finanziamento di 12 milioni di euro. Le analoghe iniziative del 2008 e 2009 hanno riscosso altissimo interesse e hanno assegnato risorse per un totale di 46 milioni di euro, con 270 piani formativi che hanno coinvolto oltre 120.000 lavoratori.
“La sicurezza è un problema fortemente sentito nel mondo del lavoro – osserva Giorgio Fossa, presidente del Fondo –. Per affrontarlo adeguatamente, Fondimpresa, con questi Avvisi, offre una concreta possibilità in particolare alle piccole imprese. Ma offre anche stimoli a una maggiore cultura antinfortunistica”. Questa cultura, osserva Fossa, si sta certamente diffondendo: “Tra giugno 2008 e giugno 2009, segnala l’Inail, gli incidenti sul lavoro hanno registrato un calo significativo; questo calo è attribuito anche ad una maggiore informazione e formazione – rileva il presidente di Fondimpresa -. La formazione è una formidabile arma di prevenzione degli infortuni. La risposta delle aziende è convinta e numerosa. Quindi dobbiamo fare ancora di più”. In quest’ottica, il Fondo ha praticamente raddoppiato le risorse economiche inizialmente destinate ai precedenti due Avvisi. “Abbiamo fatto il massimo sforzo per far partire il maggior numero possibile dei tanti piani validi presentati. Per questo abbiamo portato gli stanziamenti da 12 a 25 milioni di euro, per i piani del 2008, e da 12 a 21, per quelli del 2009”. Questa attenzione così elevata di imprese e lavoratori verso la formazione sulla sicurezza si riscontra anche in tutte le varie attività formative finanziate da Fondimpresa. In totale, oltre 72 milioni già utilizzati. A cui vanno ad aggiungersi i 12 stanziati per il 2010. “Un impegno – sottolinea Fossa - che non ha precedenti nel nostro Paese”.
Potranno fare domanda di finanziamento tutte le aziende aderenti al Fondo, che è aperto alle imprese di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni (tutte le informazioni su www.fondimpresa.it). Fondimpresa, il Fondo interprofessionale di Confindustria Cgil Cisl e Uil, associa oltre 63.000 imprese, che occupano più di 3.200.000 lavoratori. Tra il 2007 e il 2009, ha finanziato attività di formazione per oltre 700.000 lavoratori di migliaia di imprese. Cifre significative in quantità ma anche in qualità, perché sono direttamente aziende e sindacati a scegliere attività formative e modalità di svolgimento. “Niente sprechi, dunque – conclude Fossa – ma formazione veramente utile al lavoro e allo sviluppo”.