Il piano formativo consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l'articolazione delle azioni formative che l'impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori (con esclusione dei dirigenti).
Condivisione
Ogni piano formativo deve essere condiviso con un accordo sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali, a livello aziendale, territoriale, o di categoria
.
Confindustria Cgil Cisl e Uil hanno concordato le linee guida per un'omogenea impostazione dei piani formativi condivisi. Il
protocollo d'intesa indica il livello appropriato di stipulazione degli accordi sindacali.
Presentazione del Piano
I Piani formativi finanziati con il Conto Formazione devono essere presentati dalle imprese aderenti, in forma singola o associata, con le modalità indicate nella
Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali - Conto Formazione.
L'attivazione e la presentazione del Piano formativo avvengono utilizzando l'applicazione informatica di Fondimpresa all'indirizzo
https://pf.fondimpresa.it, una volta effettuata la registrazione dell'azienda interessata.
I piani formativi finanziati con il Conto di Sistema raccolgono, in genere, la partecipazione di più aziende su fabbisogni formativi comuni e vengono presentati da un capofila nell'ambito delle scadenze, delle finalità e delle modalità previste da ogni singolo Avviso. Oltre alle imprese, possono essere capofila di piano Enti, Università, Its e tutti gli altri previsti dalle normative vigenti.